canali youtube italiani

Canali YouTube educativi italiani, interessanti da seguire

La disponibilità di video gratuiti, di alta qualità e informativi, su piattaforme come YouTube è un’aggiunta intrigante ai moderni ambiti di apprendimento. Educatori, studenti e genitori sono tutti d’accordo sull’efficacia dei video online come strumento di insegnamento-apprendimento. L’aspetto migliore dei video di YouTube è che possono essere facilmente integrati in una varietà di sistemi educativi, in particolare nell’istruzione online. L’apprendimento tramite video è una nuova tendenza nel settore dell’istruzione, in quanto offre agli studenti un modo interessante per imparare e comprendere concetti e argomenti complessi.

Durante la chiusura globale dovuta alla pandemia di coronavirus, i canali YT dedicati all’istruzione e al sapere, hanno guadagnato un numero enorme di iscritti, poiché agli studenti di tutto il mondo è stato chiesto di seguire le lezioni da casa.

YouTube è diventata una piattaforma estesa, che va ben oltre l’intrattenimento e che può essere utilizzata, anche in via ufficiale, per imparare qualcosa di nuovo.

I canali educativi hanno un grosso seguito perché insegnano qualcosa, senza chiedere nulla in cambio. Anzi, quello che ottengono se lo guadagnano proprio senza alcuna insistenza, in virtù della bontà dei contenuti.

Naturalmente i canali più seguiti sono quelli di intrattenimento: personaggi come Davie504, FaviJ, Panda Boi, Marzia (la moglie italiana dello YouTuber più famoso del mondo cioè PewDiePie) e iPantellas snocciolano numeri comparabili ai fenomeni di livello internazionale, ma qui vogliamo portare l’attenzione su canali dai quali poter imparare davvero qualcosa. E che sono interessanti da seguire.

Canali di divulgazione scientifica

Link4Universe

Link4Universe di Adrian Fartade: Adrian ormai è un divulgatore scientifico molto noto, ha pubblicato diversi libri e interviene anche in TV per promuovere la conoscenza su tutto ciò che riguarda lo spazio. In particolare le missioni umane, le scoperte scientifiche, i commenti alle notizie più importanti. È un entusiasta della materia e questa sua passione traspare da ogni video. Ha una rubrica mattutina che esce molto presto, che si può seguire mentre si fa colazione, ed è amato da utenti di tutte le età per il suo approccio didattico. Il suo punto di forza è quello di coinvolgerti nei misteri e nelle grandezze smisurate del cosmo, con simpatia e competenza.

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi è un astrofisico, saggista e divulgatore scientifico. La sua attività scientifica comprende ben 90 articoli pubblicati oltre a libri di vera e propria divulgazione. Il professor Balbi è molto attento al suo pubblico, non è presuntuoso e spiega in modo semplice e pacato le difficoltà rappresentata da una materia complicata come la cosmologia (questo è il suo campo principale).

Homo Sapiens

Homo Sapiens. Su questo canale sono presenti le conferenze e gli interventi del professor Telmo Pievani dell’università di Padova, una delle personalità più carismatiche nell’ambito della divulgazione scientifica. Abile comunicatore, il professor Pievani interviene spesso in giro per l’Italia per presentare l’attività del suo gruppo di lavoro. È il punto di riferimento di chi vuole studiare l’evoluzione dell’uomo come specie, l’evoluzionismo e la natura in generale, con un punto di vista audace, ma che fa riferimento alle ultime scoperte in questo campo che stanno rivoluzionando la materia di Darwin.

Dario Bressanini

Dario Bressanini: il chimico Dario Bressanini ci illustra come la sua materia, la chimica, in realtà sia molto più presente nella vita quotidiana di quanto si pensi. A tutti gli effetti quello di Bressanini può essere considerato un canale di cucina, ma l’approccio scientifico lo rende estremamente interessante e si imparano tante cose sulle interazioni tra gli elementi e sul perché si comportino in un certo modo quando vengono sottoposti a calore, pressione, freddo et cet. Ma soprattutto ci aiuta a non cadere nelle bufale dedicate alle mode e tendenze web dell’alimentazione. Bressanini si fa capire ed è pure divertente!

Altri da segnalare: ZooSparkle sugli animali, Massimo Polidoro (dedicato ai misteri e al paranormale), Festa Scienza Filosofia.

Canali per imparare le lingue straniere e l’italiano

Learn Italian with Lucrezia

Learn Italian with Lucrezia della omonima Lucrezia Oddone, una insegnante e tutor di lingua italiana per stranieri, giovane e preparata. Il pregio di questo canale è sicuramente dovuto alla bravura e alla simpatia dell’insegnante, che non a caso partecipa spesso a eventi YouTube e interviste in radio e giornali. Il suo metodo è rivolto a tutti quegli stranieri che vogliono imparare la lingua italiana, ma in realtà è molto interessante anche per quegli italiani a cui sfuggono le sfumature della nostra lingua. I video didattici sono completati da avventure alla scoperta di angoli di Roma insieme al suo fidanzato, la famiglia o i suoi amici, e traspare quindi una quotidiana familiarità che è bello seguire, sapendone di più sul resto.

JoEnglish

JoEnglish con il divertente e spiritoso Joe Sanders che di fatto applica lo stesso principio di Lucrezia, cioè parlare direttamente in inglese, per familiarizzare più velocemente con la lingua. Secondo noi è il canale numero uno, consigliato se vuoi imparare questa lingua fondamentale anche per schiuderti le porte del lavoro. JoEnglish è adatto per tutte le fasce di età e ti aiuta a imparare la pronuncia, i verbi, i modi di dire, il vocabolario. Un canale davvero prezioso e molto divertente!

The Pillow

The Pillow è un canale molto noto, che non si rivolge direttamente a chi vuole imparare le lingue, ma ci dà un quadro su altre culture straniere. Quindi è consigliabile per i buoni contenuti riguardanti proprio questo aspetto “culturale”. L’approccio è semplice e va dalle interviste per strada alla scoperta di realtà particolari. Negli anni, il suo creatore Andrea Nonni si è molto evoluto, parla bene le lingue straniere e sta diventando un produttore di contenuti di qualità che meritano di essere visti. E non è antipatico a dispetto del fatto che abbia un certo successo.

Erikottero

Erikottero è una simpatica youtuber giapponese, attiva da tantissimi anni, e ci introduce nelle atmosfere e nella lingua del paese del Sol Levante. Vive da anni in Italia, dove ormai si è stabilita. I suoi video hanno raccontato l’adattamento alla cultura italiana, al nostro modo di vivere, ma anche come rapportarsi alla cultura e alle abitudini giapponesi. Insegna giapponese e sul canale porta tante curiosità interessanti su questa lingua.

Canali YouTube di storia e divulgazione storica

Scripta Manent

Scripta Manent di Roberto Trizio si presenta come un canale globale di divulgazione storica. L’interesse principale è quello della storia antica classica, soprattutto Roma con i suoi grandi protagonisti, ma Trizio ama spaziare fino alla storia contemporanea, sempre con il suo piglio divulgativo, veloce e piuttosto completo. Per chi vuole saperne di più di determinati periodi è l’ideale, anche perché ama raccontare dettagli con un modo di fare aneddotico che era proprio degli storici antichi.

Alessandro Barbero – La storia siamo noi

Tra i tanti canali apocrifi dedicati agli interventi pubblici e alle trasmissioni del professor Alessandro Barbero, questo il cui titolo richiama una fortunata trasmissione della RAI (e a sua volta una canzone di De Gregori) è quello che probabilmente merita di essere seguito, ma la scelta è ampia. Il vero problema nasce dal fatto che ormai, per sfruttare economicamente il nome di Barbero, tanti canali ripropongono le stesse cose cambiando il titolo. La versione podcast curata da Fabrizio Mele su Spotify e altri servizi è probabilmente la più indicata.

La Biblioteca di Alessandria

Questo canale è particolare perché ha un approccio pop alla storia e non per forza è un male. Spazia quindi dalla storia antica ai dilemmi della storia contemporanea, non tralasciando misteri e grandi interrogativi. Le pillole di storia riguardano anche aspetti curiosi di vicende storiche non proprio rilevanti, ma che possono stuzzicare la fantasia.

Altri canali: Parabellum si occupa principalmente di Seconda Guerra Mondiale. Rinascimento Culturale è un canale multidisciplinare.

Canali di attualità politica e geopolitica

Limes

Canale dell’omonima e storica rivista italiana di geopolitica fondata e diretta dallo storico Lucio Caracciolo. Il canale è curato dal giornalista Alfonso Desiderio e manda in onda rubriche (Mappamundi), approfondimenti, speciali e anteprime dei numeri in edicola. Limes è una rivista autorevole, completa, che aiuta a capire la complessità della realtà anche se questa non è semplice.

Nova Lectio

A volte i titoli sono sensazionalistici, ma non c’è dubbio che Nova Lectio è un canale di grande successo. I video sono di media lunghezza e trattano dell’attualità politica e geopolitica. Il creatore del canale spiega i retroscena di alcune vicende politiche e geopolitiche presenti nel mondo attuale: le guerre, le crisi diplomatiche, i crack finanziari, i grandi misteri apparentemente irrisolti. Pur non essendo del tutto omogeneo è ben informato, e nella sua volontà divulgativa riesce a fornire un prodotto documentato.

Un altro canale da segnalare è quello di GioPizzi, che si occupa di attualità politica e di cronaca.

Canali di booktuber e recensioni di libri

Ilenia Zodiaco

Tra le booktuber più famose, Ilenia Zodiaco recensisce ogni mese dei libri, novità e classici, e sembra avere una predilezione per i Mattoni Russi e i libri trash (taggati come #LibrodiMelma). Ironica e pungente nelle analisi, fa recensioni che fanno ampio ricorso alla cultura pop.

Matteo Fumagalli

Matteo è anch’egli attivo da parecchi anni e cura diverse rubriche divise in playlist nelle quali spazia dalle novità alle letture trash. Nel suo canale, ogni tanto, coglie l’occasione per divagare sulla cultura contemporanea in generale, parlando anche di musica e fumetti.

Julie Demar

La si vede ogni tanto nel canale di Ilenia Zodiaco, in verità il suo canale ormai spazia su vari argomenti, che interessano perlopiù un pubblico femminile, ma le playlist dedicate ai libri sono sempre accattivanti (soprattutto perché consiglia cosa acquistare durante gli sconti).

Roberto Mercadini

Mercadini non recensisce solo libri, ma è più un divagatore seriale con il vizio apprezzabile della provocazione culturale.

Altri da segnalare: Martina di Ima AndtheBooks, Giorgia D’Aversa di Passione Retorica, Gabriella di FanGirl in Love with Books, Gaia Lapasini.

Canali di scrittura creativa per imparare a scrivere

Stefania Crepaldi

Editor professionista e scrittrice, ha da poco pubblicato un saggio sulla struttura del romanzo con Dino Audino Editore. Ospita nel canale omonimo consigli e tutorial, oltre a interviste con famosi scrittori e scrittrici.

Rotte Narrative

Autore di fantasy storici, Livio Gambarini è il curatore del canale Rotte Narrative nel quale dispensa consigli pratici su come scrivere un romanzo e avere la giusta attitudine. Fa dirette nelle quali mostra come migliorare la propria scrittura.

Altri da segnalare: Duca di Baionette a cura dell’eccentrico ma efficace Marco Carrara, editor e formatore che ha alle spalle una notevole preparazione teorica e pratica; Scuola di Scrittura di Franco Forte, editor della collana Urania di Mondadori.

Le lezioni di Adriano Di Gregorio possono servire come utile ripasso per la scuola.

Canali YT dove imparare a suonare strumenti musicali

Canali didattici per bambini

L’apprendimento dei bambini passa da molti canali, ma qui è utile segnalarne alcuni:

Se hai suggerimenti validi, non spam, scrivili nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *